Eventi
I protagonisti della gestione dell’emergenza
REAS è un’occasione unica per operatori e volontari perché rappresenta momenti di confronto, in cui apprendere nuove competenze e misurare il proprio livello di preparazione. Proprio per questo, ogni anno, REAS ospita eventi e contest all’insegna della formazione tecnica e un programma di convegni, workshop e seminari realizzati in collaborazione con enti, associazioni e aziende specializzate.

WORKSHOP
VENERDÌ 7 OTTOBRE / ore 9.30 / Sala 4
(secondo piano, ingresso centrale)
Ruolo e sinergie del volontariato di Protezione Civile
CIVES è presente a REAS con una serie di iniziative dedicate alla formazione. CIVES è un’associazione di volontariato nazionale articolata su base provinciale formata esclusivamente da infermieri regolarmente iscritti agli Ordini provinciali OPI. La giornata di venerdì 7 ottobre inizierà con il corso dal titolo “Ruolo e sinergie del volontariato di Protezione Civile” che si terrà a partire dalla 9.30 in Sala 4 (secondo piano, ingresso centrale).

WORKSHOP
VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 7
(stand Guardia di Finanza)
Utilizzo della nuova frontiera delle tecnologie software applicate alla ricerca di dispersi, installate a bordo degli elicotteri della Guardia di Finanza


WORKSHOP
VENERDÌ 7 OTTOBRE / ore 10,30 / Sala Scalvini
(primo piano, ingresso centrale)
Ambulanze sicure: come innovare i processi di sanificazione?

Rescue Press organizza a REAS un workshop in presenza per capire le modalità di sanificazione migliori per ambulanze, sistemi di maxi-emergenza e mezzi di soccorso speciali. In doppia sessione, il workshop è realizzato insieme a Focaccia Group che presenterà il nuovo sistema di sanificazione FG MICRO a perossido di idrogeno. La pandemia ci ha lasciato tante buone pratiche per rendere più sicure le nostre ambulanze. Ma – purtroppo – la sanificazione che abbiamo utilizzato fino ad oggi ha avuto il difetto di rendere le superfici dei mezzi sempre più corrose, e sempre meno resistenti. Ecco perché il primo tassello da posizionare per continuare ad avere ambulanze sicure e pulite, è individuare le procedure di sanificazione migliori, a costi ragionevoli, ed eseguibili in tempi ridotti.
Il workshop illustrerà le migliori e principali raccomandazioni dal punto di vista funzionale e operativo per realizzare sanificazioni e pulizie complete dei mezzi.

CONVEGNO
VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 11.15 / Sala 2
(secondo piano, ingresso centrale)
L’utilizzo della Protezione Civile in occasione di eventi e manifestazioni

WORKSHOP
VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala 2
(secondo piano, ingresso centrale)
La rete radio di Regione Lombardia ed i Moduli TLC al servizio del Sistema
Workshop in ambito Telecomunicazioni, per illustrare le attività formative ed esercitative svolte nell’ultimo anno con il Modulo TLC della Colonna Mobile regionale, e condividere i prossimi passi per il prosieguo del progetto di sviluppo delle telecomunicazioni riguardanti le reti radio regionali di Protezione Civile.
Partecipazione su invito.

CONVEGNO
VENERDÌ 7 OTTOBRE / ore 15.00 / Sala Scalvini
(primo piano, ingresso centrale)
Droni nelle emergenze: seconda edizione del convegno nazionale sull’utilizzo di sistemi unmanned nelle attività di soccorso

I droni ancora protagonisti a REAS con la seconda edizione del convegno nazionale “Droni nelle emergenze. L’utilizzo di sistemi unmanned per le attività di ricerca e soccorso”. Il convegno vedrà gli interventi di esperti e operatori, che presenteranno alcune recenti attività operative con l’impiego di piattaforme unmanned in missioni di ricerca, soccorso ed emergenza in occasione di catastrofi naturali, grandi incidenti o operazioni di ricerca e salvataggio. L’organizzazione è a cura dalla società romana Mediarkè, in collaborazione con i due eventi professionali di riferimento del settore droni in Italia, Roma Drone Conference e Sea Drone Tech Summit. Official partner è la scuola di volo per piloti di droni ReD Tech.

WORKSHOP
VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 15.00 / Pad. 7
(stand Guardia di Finanza)
Esecuzione di imbracature di emergenza e scelta degli equipaggiamenti


CONVEGNO
VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 17.30 / Sala Scalvini
(primo piano, ingresso centrale)
Innovazione & Democrazia Energetica
Come arginare le conseguenze dei cambiamenti climatici e della crisi energetica attraverso l’alleanza tra, Territorio, Comunità, Cittadini e Pubblica Amministrazione, Innovazione tecnologica e digitale. STRATEGIE, PROPOSTE, SOLUZIONI in Italia e nel mondo, per l’ autonomia energetica, idrica e alimentare, perseguendo la “democrazia energetica” sostenibilità e coesione sociale. Grazie alle nuove leggi europee e nazionali disponiamo di nuovi strumenti legislativi e finanziari concreti, per affrontare e vincere in modo eco sostenibile, democratico e inclusivo la grandi sfide del nostro tempo. Il convegno fornirà spunti sulle attuali opportunità di realizzare questa grande trasformazione, presentando casi in fase di realizzazione e soluzioni operative a supporto.

CONVEGNO
SABATO 8 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala Scalvini
(primo piano, ingresso centrale)
TRAUMA 2.0: panoramica sui nuovi approcci al paziente traumatico adulto e pediatrico
In occasione di REAS 2022, Co.E.S. Italia, l’Associazione nazionale di categoria degli autisti soccorritori, sarà presente alla manifestazione con un programma formativo ricco di stimoli ed occasioni di miglioramento. L’evento clou è rappresentato dal convegno dal titolo “TRAUMA 2.0: panoramica sui nuovi approcci al paziente traumatico adulto e pediatrico” che si terrà sabato 8 ottobre, alle ore 9.30, in Sala Scalvini (primo piano, ingresso centrale).

SEMINARIO
SABATO 8 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala 3
(secondo piano, ingresso centrale)
La figura sanitaria nel soccorso industriale
Il soccorso in un ambiente industriale, sia questo in ambito urbano che extra-urbano, costituisce certamente uno scenario molto complesso per la squadra di soccorritori che arrivano sul posto. Tra i vari scenari incidentali ipotizzabili, il soccorso negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati (tenuto conto delle possibili limitazioni dovute alle caratteristiche di tali ambienti e alle difficoltà di accesso/uscita), può comportare elevati tempi di approccio al paziente, spesso incompatibili con la sopravvivenza dell’infortunato o che ne possono condizionare il pieno ristabilimento senza postumi. Per questo motivo IERESP (European Association of Industrial and Emergency Response Specialist) e Rescue Press, in collaborazione con Ferno Italia, organizzano questo workshop teorico-pratico relativo alla valutazione del ruolo della figura sanitaria nelle squadre di Soccorso Industriale.

EVENTO
SABATO 8 OTTOBRE – ore 10.30 / Foyer
(ingresso centrale)
Inaugurazione e taglio del nastro alla presenza delle autorità

WORKSHOP
SABATO 8 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 7
(Stand Guardia di Finanza)
Illustrazione dell’attività di collaborazione tra i militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e l’Associazione Interregionale Neve e Valanghe – A.I.NE.VA – nell’effettuazione dei rilievi stratigrafici del manto nevoso


CONVEGNO
SABATO 8 OTTOBRE – ore 11.00 / Sala Pedini
(secondo piano, ingresso centrale)
L’Italia eccellenza nel soccorso ma in pianificazione e prevenzione?

In occasione dell’edizione 2022 di REAS, l’Istituto Nazionale Superiore Formazione Operativa di Protezione Civile ed il Raggruppamento Operativo Emergenze organizzano il convegno dal titolo “L’Italia eccellenza nel soccorso ma in pianificazione e prevenzione?”. Il convegno sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte nella pianificazione di emergenza e prevenzione dai rischi naturali ed antropici, affrontando inolre il tema della crescente richiesta di formazione e specializzazione in protezione civile.

CONVEGNO
SABATO 8 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala Pedini
(secondo piano, ingresso centrale)
Medevac e Disevac nelle emergenze internazionali: stato dell’arte e prospettive future
Sabato 8 ottobre, in occasione di REAS, il Dipartimento della Protezione Civile Italiana promuove il convegno dal titolo “Medevac e Disevac nelle emergenze internazionali: stato dell’arte e prospettive future“. L’incontro in programma a partire dalle ore 14.00 in Sala Pedini (secondo piano, ingresso centrale) darà modo di approfondire le attività sanitarie legate all’emergenza in Ucraina, con una particolare attenzione al coordinamento delle risorse e alle attività di volontariato di protezione civile sul territorio. Il convegno conterà sulla partecipazione del Capo Dipartimento della Protezione Civile Italiana ing. Fabrizio Curcio e dell’Ambasciatore dell’Ucraina in Italia Yaroslav Melnyk.

CONVEGNO
SABATO 8 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala Scalvini
(primo piano, ingresso centrale)
SOS, comunicazioni d’emergenza.
Le ultime tecnologie di telecomunicazione per le operazioni di soccorso e protezione civile
Telecomunicazioni rapide e sicure sono indispensabili per gestire al meglio le operazioni di soccorso e di protezione civile in caso di gravi emergenze. Eppure in occasione di terremoti, inondazioni, gravi incendi o altre catastrofi, le reti fisse di tlc vengono spesso danneggiate oppure solo intasate dalle chiamate della popolazione civile in allarme. Sarà questo il tema del convegno che si svolgerà sabato 8 ottobre (Sala Scalvini, primo piano, ingresso centrale, ore 14). L’organizzazione è a cura dalla società romana Mediarkè.

CONVEGNO
SABATO 8 OTTOBRE / ore 14,30 / Sala 3
(secondo piano, ingresso centrale)
Ambulanze sicure: come innovare i processi di sanificazione?

Rescue Press organizza a REAS un workshop in presenza per capire le modalità di sanificazione migliori per ambulanze, sistemi di maxi-emergenza e mezzi di soccorso speciali. In doppia sessione, il workshop è realizzato insieme a Focaccia Group che presenterà il nuovo sistema di sanificazione FG MICRO a perossido di idrogeno. La pandemia ci ha lasciato tante buone pratiche per rendere più sicure le nostre ambulanze. Ma – purtroppo – la sanificazione che abbiamo utilizzato fino ad oggi ha avuto il difetto di rendere le superfici dei mezzi sempre più corrose, e sempre meno resistenti. Ecco perché il primo tassello da posizionare per continuare ad avere ambulanze sicure e pulite, è individuare le procedure di sanificazione migliori, a costi ragionevoli, ed eseguibili in tempi ridotti.
Il workshop illustrerà le migliori e principali raccomandazioni dal punto di vista funzionale e operativo per realizzare sanificazioni e pulizie complete dei mezzi.

CONVEGNO
SABATO 8 OTTOBRE – ore 15.30 / Sala Scalvini
(primo piano, ingresso centrale)
Quando il soccorso viene dal cielo.
L’impiego di aerei ed elicotteri per le missioni d’emergenza e il trasporto di persone in imminente pericolo di vita

Gravi incidenti stradali, alpinisti travolti da una valanga, naufraghi in balia delle onde. Sono questi alcuni degli scenari che spesso vedono l’intervento di un’eliambulanza per il trasporto di feriti in ospedale o di un elicottero per missioni di ricerca e soccorso. Altri mezzi aerei, soprattutto dei veloci jet executive, vengono invece impiegati come aeroambulanze per il trasporto sanitario d’urgenza o per il rimpatrio di malati. Sarà questo il tema del convegno che si svolgerà sabato 8 ottobre durante REAS 2022 (Sala Scalvini, primo piano, ingresso centrale, ore 15:30).L’organizzazione è a cura dalla società romana Mediarkè, in collaborazione con l’evento aeronautico Fly Future.

WORKSHOP
SABATO 8 OTTOBRE – ore 15:30 / Pad. 7
(Stand Guardia di Finanza)
Modalità di attivazione dei soccorsi (protocollo nazionale e regionale con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e altri Enti)


CONTEST
SABATO 8 OTTOBRE
A REAS la terza edizione del Trofeo “Giuseppe Zamberletti”
Sabato 8 ottobre REAS ospiterà la terza edizione del Trofeo “Giuseppe Zamberletti” promosso da PROCIV ITALIA, Associazione Nazionale Volontari di Protezione Civile e Sanità. L’evento sarà dedicato alla memoria di Giuseppe Zamberletti, fondatore della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, già Commissario straordinario a seguito dei terremoti in Friuli nel 1976 e in Irpinia nel 1980. L’edizione 2022 si articolerà in due contest distinti: il Trofeo Antincendio Boschivo con gara su cinque prove e il Trofeo Protezione Civile, con gara su prova singola.

CONTEST
SABATO 8 OTTOBRE
A REAS il Trofeo Autista dell’anno e gli eventi formativi di Formula Guida Sicura
Formula Guida Sicura conferma la presenza a REAS con la decima edizione del Trofeo “Autista dell’anno”, riservato ai conducenti dei veicoli dell’emergenza. L’evento, un “classico” del REAS, è in programma sabato 8 ottobre. La partecipazione è gratuita.

CONTEST
SABATO 8 OTTOBRE
Trofeo Cinofili da Soccorso: sesta edizione per il contest di Sartoria Schiavi
Uno degli eventi più attesi all’interno di REAS 2022 è la nuova edizione del Trofeo Cinofili da Soccorso promosso da Sartoria Schiavi. Il contest è rivolto a tutte le unità cinofile delle associazioni di volontari di Protezione civile attive sul territorio nazionale e porta in fiera una dimostrazione concreta dell’operatività dei cani da soccorso in contesti di emergenza.
Nelle edizioni precedenti, il trofeo ha raccolto molti consensi, facendosi apprezzare per l’alto livello tecnico delle unità coinvolte e per gli aspetti spettacolari delle varie prove.

TAVOLA ROTONDA
DOMENICA 9 OTTOBRE / ore 9.30 / Pad. 2
Tavola rotonda AIB: il punto sull’antincendio boschivo
In occasione di REAS Salone Internazionale dell’Emergenza, è confermato il tradizionale appuntamento con la Tavola rotonda AIB promosso dalla rivista “La Protezione civile Italiana”.
L’edizione 2022 in programma domenica 9 ottobre, alle ore 9.45, avrà per titolo: “I gemellaggi estivi della Campagna AIB 2022”. L’appuntamento, coordinato da Franco Pasargiklian, direttore della rivista La Protezione Civile Italiana, metterà a confronto i principali attori del sistema nazionale AIB: Dipartimento della Protezione Civile, Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco, Regioni, Volontariato AIB. L’estate 2022, infatti, vede il perdurare di siccità e mancanza di precipitazioni che non possono che aggravare una situazione già critica. La Tavola rotonda sarà l’occasione per tracciare un primo bilancio dei “Gemellaggi estivi AIB”, decisi dal Dipartimento della Protezione Civile e dalle Regioni per intensificare la collaborazione operativa nella gestione degli incendi boschivi.

WORKSHOP
DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 7
(Stand Guardia di Finanza)
Indicazioni generali di sicurezza sulle attività ludico-sportive che si possono svolgere in montagna


EVENTO
DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 11.00 / Foyer
(Ingresso centrale)
Premiazione vincitori PHOTO CONTEST REAS 2022
Domenica 9 ottobre, alle ore 11.00, nel foyer dell’ingresso centrale si terrà la premiazione dei vincitori del Photo contest REAS 2022, concorso fotografico promosso da REAS in collaborazione con Photogek Fenaroli. Per l’occasione le migliori dieci fotografie selezionate della Giuria tecnica saranno in mostra all’interno del foyer per tutte le giornate di apertura della fiera.

DIMOSTRAZIONE
DOMENICA 9 OTTOBRE / ore 14.00 / Area esterna
Esercitazione interforze
Come da tradizione, la domenica pomeriggio di REAS ha l’evento clou nell’esercitazione interforze che si svolge in area esterna. Una dimostrazione sul campo dei protocolli di primo intervento e soccorso che vedono protagonisti gli equipaggi di corpi dello stato, associazioni e gruppi di volontariato, chiamati a coordinare al meglio il proprio intervento congiunto. Un’occasione unica per il pubblico di REAS per assistere da vicino in piena sicurezza ad una simulazione di gestione dell’emergenza.

WORKSHOP
DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 15.30 / Pad. 7
(Stand Guardia di Finanza)
Attrezzature da soccorso in montagna in dotazione ai militari dei Soccorso Alpino della Guardia di Finanza
