
REAS 2025: internazionalizzazione e trasferimento tecnologico grazie alla partnership con INTERSCHUTZ
L’internazionalizzazione è un fattore chiave nella crescita di REAS. L’edizione 2024 ha potuto contare su espositori provenienti dall’Italia e da altri 18 Paesi. La manifestazione può contare sulla presenza in fiera dei principali player nazionali ed internazionali di settore che, nel corso degli anni, si è accompagnata a un incremento costante degli operatori e delle delegazioni in visita dall’estero.
REAS, inoltre, ha conseguito la qualifica di fiera internazionale, nonché la certificazione ISO 25639:2008 di ISFCERT N. 183/2024 RSMG24R.
L’edizione 2025 di REAS, in programma al Centro Fiera di Montichiari (BS), si annuncia dunque un confronto a tutto campo su scale europea e raccoglie i frutti di un percorso di crescita ormai più che decennale. In particolare la partnership strategica tra Centro Fiera Montichiari e Deutsche Messe AG, nata nel 2014, ha consentito di accrescere il richiamo internazionale del marchio REAS, favorendo l’incoming di buyers e la presenza in fiera di espositori esteri specializzati. Le sinergie con INTERSCHUTZ, il più importante appuntamento mondiale per il comparto safety, e il costante scambio di know-how con i partner tedeschi sono fattori essenziali per sviluppare le potenzialità di REAS.
Nell’edizione 2026 di INTERSCHUTZ che si terrà dall’1 al 6 giugno ad Hannover, REAS, la fiera leader in Italia per il comparto emergenza, avrà un ruolo da protagonista.