fbpx

Eventi

The protagonists of emergency management
in a program of special events at the fair

REAS is a unique opportunity for operators and volunteers because it represents moments of confrontation, in which to learn new skills and measure one’s level of preparation. Precisely for this reason, every year, REAS hosts events and contests under the banner of technical training and a program of conferences, workshops and seminars carried out in collaboration with institutions, associations and specialized companies.

PROGRAM 2025

eventi_convegno_anci

CONVEGNO

VENERDI 3 OTTOBRE – ore 10.00 / Sala 1
(Secondo piano, ingresso centrale)

Mutuo soccorso tra Comuni in emergenza
La Colonna Mobile degli Enti locali per la continuità amministrativa

organizzato da ANCI

PROGRAMMA

Saluti Istituzionali
Marco Togni, Sindaco di Montichiari
Giacomo Ghilardi, Vice Presidente Vicario Anci Lombardia

Colonna mobile enti locali – le attività sul campo
Laura Albani, Responsabile Dipartimento Protezione Civile e Territorio ANCI
Cristiano Cozzi, Direttore Area sicurezza integrata e protezione civile Comune di Milano
Carla De Ponti, Direttrice Direzione Servizi Territoriali e Protezione Civile Comune di Firenze
Irene Marras, Dirigente Protezione Civile Comune di Genova
Bruno Di Grazia, Dirigente Protezione Civile Comune di Torino

La continuità amministrativa: Esperienze maturate e prospettive
modera Antonio Ragonesi, Responsabile ANCI Area Protezione Civile e Polizia Locale
Giuseppe Napolitano, Direttore Dipartimento Protezione Civile Roma Capitale
Luigi D’Angelo, Direttore Ufficio Emergenze Dipartimento della protezione civile
Raffaele De Col, Coordinatore tecnico Commissione PC Regioni
Natale Mazzei, Vice Capo Dipartimento della Protezione Civile
Alan Fabbri, Delegato ANCI alla Protezione civile e Sindaco di Ferrara

aerspo-sat-03

SEMINARIO

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 10.00 / Pad. 7

Presentazione della rete associativa SAT: un supporto innovativo alla Protezione Civile per le operazioni complesse e la gestione delle flotte droni

organizzato da AERSPO e SAT

RELATORE
Mirko Lazzari, Resp.le Logistica Rete Associativa SAT Sorveglianza Aerea Territoriale OdV (SAT)

eventi_GdF_01

WORKSHOP

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 2

Utilizzo della nuova frontiera delle tecnologie software applicate alla ricerca di dispersi, installate a bordo degli elicotteri del Corpo (IMSI/IMEI-CATCHER)

organizzato da Guardia di Finanza – Comando provinciale di Brescia

aerspo-sat-05

SEMINARIO

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 11.00 / Pad. 7

Introduzione allo Human Factor: la comunicazione sul target e la catena degli errori.

organizzato da AERSPO e SAT

RELATORE:
Dott. Michele Caiazzo, 1° Uff.le Canadair CL415 e Istruttore CRM 1° Uff.le Canadair e Istruttore CRM, Investigatore Incidenti Volo USA NTSB/FAA (AERSPO)

eventi_SIPEM-01

SEMINARIO

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 11.30 / Sala 4
(Secondo piano, ingresso centrale)

Cura e trattamento dell’abbigliamento di soccorso

organizzato da Pro Fire & Miele Professional Italia

aerspo-sat-02

SEMINARIO

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 12.00 / Pad. 7

La formazione dei Piloti UAS nel Sistema del Soccorso Nazionale, Regionale e del Volontariato

organizzato da AERSPO e SAT

RELATORE:
Dott. Francesco Garganese, Pres. SAT Sorveglianza Aerea Territoriale OdV, Pilota Istr./Esam. UAS, Membro International Emergency Drone Organization IEDO (SAT)

eventi_OrdineArchitetti

CONVEGNO

VENERDI 3 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala 1
(Secondo piano, ingresso centrale)

Piani di emergenza e recepimento nei PGT

organizzato dall’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori Brescia

aerspo-sat-09

SEMINARIO

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 14.00 / Pad. 7

La Fotogrammetria per il monitoraggio e la pianificazione urbana

organizzato da AERSPO e SAT

REATORE
Dott. Francesco Garganese, Pres. SAT Sorveglianza Aerea Territoriale OdV, Pilota Istr./Esam. UAS, Membro International Emergency Drone Organization IEDO (SAT)

eventi_SIPEM-04

SEMINARIO

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala 5
(Secondo piano, ingresso centrale)

SIPEM SOS – Lombardia

organizzato da SIPEM SOS

aerspo-sat-04

SEMINARIO

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 15.00 / Pad. 7

La richiesta del mezzo aereo in supporto alle operazioni AIB: strategia e valutazioni operative

organizzato  da AERSPO e SAT

RELATORE
La richiesta del mezzo aereo in supporto alle operazioni AIB: Strategia e valutazioni operative.
Com.te Raoul Blasi, Com.te Pilota Canadair CL415 (AERSPO)

eventi_SIPEM-02

SEMINARIO

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 15.00 / Sala 5
(Secondo piano, ingresso centrale)

Esperienze di Formazione Psicologica per la Protezione Civile

organizzato da SIPEM SOS

eventi-Convegno-Droni-per-il-soccorso

CONVEGNO

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 15.00 / Sala Scalvini
(Primo piano, ingresso centrale)

Droni per il soccorso e la protezione civile: nuove missioni e tecnologie

5a edizione del Convegno nazionale su “Droni nelle emergenze”

organizzato da Mediarkè, Roma Drone Conference, Sea Drone Tech Summit

PROGRAMMA
Egidio ACCETTULLI, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Fabio CARTURAN, Croce Rossa Italiana (CRI)
Nikolay NIKOLOV, Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM)
Alessandro GIORGI, Unexgen
Luigi CONTIN, Ricerca Scomparsi OdV e Center International Search & Study Training Emergency Management (CISSTEMA)

Modera:
Luciano CASTRO, presidente Roma Drone Conference e Sea Drone Tech Summit

eventi_GdF_06

WORKSHOP

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 15.30 / Pad. 2

Esecuzione di imbracature di Emergenza e scelta degli Equipaggiamenti

organizzato da Guardia di Finanza – Comando provinciale di Brescia

aerspo-sat-01

CORSO

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 16.00 / Pad. 7

CORSO UAS PROPEDEUTICO A1/A3 – PARTE 1 di 2
Sorveglianza Aerea Territoriale ODV

organizzato  da AERSPO e SAT

sanitario-06

SEMINARIO

VENERDÌ 3 OTTOBRE – ore 16.30 / Sala 5
(Secondo piano, ingresso centrale)

Ponte Morandi: gestione dell’emergenza e aspetti psicosociali

organizzato da SIPEM SOS

Relatore: Cristiana Dentone

eventi_CVC

WORKSHOP

SABATO 4 OTTOBRE – ore 9:00 / Sala 1
(secondo piano, ingresso centrale)

Colonne mobili territoriali e nazionale del volontariato di Protezione Civile: proposte operative e buone prassi

organizzato da Commissione Territoriale del Volontariato di Protezione Civile

eventi_convegno_areu

CONVEGNO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 9.00 / Sala 1A
(Secondo piano, ingresso centrale)

Il soccorso sanitario negli spazi confinati: cosa sapere e cosa fare.
Le buone prassi suggerite dagli esperti.

organizzato da AREU

PROGRAMMA

ore 09.00
Saluti ed introduzione al convegno: Direzione AREU e Direzione AAT 118 Brescia

ore 09.30
Indicazioni del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
Ing. Lorenzo Pintossi, Ispettore antincendi

ore 10.00
Indicazioni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Relatore: Paolo Carasi, Speleologo

ore 10.30
Pausa caffè

ore 10.45
Indicazioni RSPP AREU
Dott.ssa Chiara Maria Beatrice Pozzi, Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione AREU

ore 11.15
Indicazioni Soccorso Sanitario
Dott. Sergio Cortesi, Medico AAT 118 Pavia

CONCLUSIONI:
Dott. Roberto Faccincani, Direttore Struttura Maxi-Emergenza Areu Lombardia

MODERATORI:
Dott. Marco Botteri, dott.ssa Paola Bera, Inf. Fabio Arrighini, Inf. Stefano Loi, Inf. Abramo Pozzaglio

La partecipazione al convegno è libera e gratuita per i visitatori di REAS 2025

aerspo-sat-03

SEMINARIO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 9.00 / Pad. 7

Il Supporto Aereo con Droni nelle attività di ricerca e soccorso e i software a servizio delle missioni

organizzato da AERSPO e SAT

RELATORI
Dott. Francesco Garganese, Pres. SAT Sorveglianza Aerea Territoriale OdV, Pilota Istr./Esam. UAS, Membro International Emergency Drone Organization IEDO (SAT)
Pil. Roberto Viali, Pilota ed Istruttore UAS Centro Addestramento ENAC.UAS-RE.064, Resp.le Attrezzatura Operativa (SAT)

img_COES_eventi

 CONVEGNO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 9:30 / Sala Scalvini
(primo piano, ingresso centrale)

Autista soccorritore Live

organizzato da Co.E.S.

conduce Marco Pontiroli

soccorso-macerie

 CONVEGNO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala 5
(Secondo piano, ingresso centrale)

Persone scomparse: aspetti psicologici e operativi

organizzato da SIPEM SOS

Relatrici: Roberta Brivio e Natale Boselli

eventi_convegno_inaugurazione

INAUGURAZIONE

SABATO 4 OTTOBRE – ore 10:30 / Foyer
(ingresso centrale)

Cerimonia di inaugurazione e taglio del nastro alla presenza delle Autorità

eventi_GdF_03

WORKSHOP

SABATO 4 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 2

Illustrazione dell’attività di collaborazione con l’Associazione Interregionale Neve e Valanghe nell’effettuazione dei rilievi stratigrafici del manto nevoso

organizzato da Guardia di Finanza – Comando provinciale di Brescia

sanitario-09

 SEMINARIO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 11.00 / Sala 5
(Secondo piano, ingresso centrale)

Aggressività e violenza verso personale sanitario e operatori del soccorso: aspetti psicologici e tutela

organizzato da SIPEM SOS

Relatori e relatrici: Roberta Brivio, Ivan Giacomel, Diana Nardicchione

aerspo-sat-04

SEMINARIO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 11.00 / Pad. 7

Il Lancio di estinguente dal mezzo aereo: i pericoli nascosti e la sicurezza degli operatori ground

organizzato da AERSPO e SAT

RELATORE
Com.te Raoul Blasi, Com.te Pilota Canadair CL415 (AERSPO)

aerspo-sat-03

SEMINARIO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 10.00 / Pad. 7

Il controfuoco: esperienze operative e gestione del rischio, protocolli di sicurezza e LACES

organizzato da AERSPO e SAT

RELATORE
Assist. Capo Livio Peluffo, Resp.le Gruppo di Analisi e Uso del Fuoco G.A.U.F. del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale di Nuoro – Regione Sardegna (AERSPO)

aerspo-sat-07

SEMINARIO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 12.00 / Pad. 7

La salute degli operatori AIB: il rischio per inalazione e contatto con i prodotti della combustione e gli agenti antincendio

organizzato da AERSPO e SAT

RELATORE
Dott.ssa Luisa Canu, Dir. UOC Anatomia Patologica Presidio Ospedaliero San Francesco di Nuoro (AERSPO)

aerspo-sat-09

SEMINARIO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 14.00 / Pad. 7

CORSO UAS PROPEDEUTICO A1/A3 – PARTE 2 di 2
Sorveglianza Aerea Territoriale ODV

organizzato da AERSPO e SAT

evento_NETPRO

WORKSHOP

SABATO 4 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala 1A
(Secondo piano, ingresso centrale)

“Umanità aumentata”
L’innovazione tecnologica al servizio della Protezione Civile

organizzato da NETPRO
in collaborazione con Regione Lombardia – Assessorato Sicurezza e Protezione Civile e ATE – Associazione Tecnologi per l’Edilizia

eventi_cives

CONVEGNO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala 4
(Secondo piano, ingresso centrale)

Il valore della competenza infermieristica nella gestione dei grandi eventi

organizzato da Cives
EVENTO ACCREDITATO ECM

PROGRAMMA

ore 14:00
Apertura e saluti istituzionali
Introduzione a cura di CIVES e SIIET.

ore 14:30
Grandi eventi e grandi emergenze: differenze, rischi e criticità
Pianificazione preventiva, catena di comando e coordinamento multi-ente.

ore 15:00
Il ruolo e la competenza infermieristica nei grandi eventi
L’infermiere come valore aggiunto nella gestione sanitaria e organizzativa – Caso studio Analisi di un grande evento reale con focus sul contributo infermieristico.

ore 15:30
Logistica sanitaria e gestione dei PMA
Preparazione, triage e gestione sul campo.
Esperienze dal volontariato sanitario e protezione civile.

ore 16:15
Coffee break

ore 16:30
Comunicazione e gestione della folla
Flussi informativi.
Prevenzione incidenti, supporto sanitario e psicologico.

ore 17:00
Tavola rotonda conclusiva
Tema: “Come migliorare la gestione dei grandi eventi?
Il contributo dell’infermiere e la collaborazione tra associazioni e enti”.

convegno_dipartimentoprotciv

 CONVEGNO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala 1
(Secondo piano, ingresso centrale)

Il futuro è adesso
Tavolo Nazionale Giovani: idee, percorsi, impegni

organizzato da Dipartimento della Protezione civile italiana

PROGRAMMA

Il Tavolo Nazionale Giovani, alla presenza del Capo Dipartimento della Protezione civile, il Prefetto Fabio Ciciliano, presenta e propone alcuni dei temi emersi dal lavoro degli ultimi mesi, tra ascolto iniziale e successivi confronti. Un percorso condiviso pensato per portare nuove energie e prospettive al volontariato e dare forma a proposte operative utili al Servizio Nazionale della protezione civile.

eventi-Convegno-Tecnologie-Convergenti

 CONVEGNO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala Scalvini
(Primo piano, ingresso centrale)

Tecnologie convergenti: dall’ideazione all’intervento

organizzato da Unexgen, Fondazione Montagna Sicura (FMS), DROMT, CVS, PersonalDrones, Gruppo Comunale Protezione Civile – Comune di Albano Laziale

PROGRAMMA:

Gianluca PICCHI, CVS
“Veicoli speciali che portano l’operatività ovunque”
Dalle emergenze della Protezione Civile al supporto di Polizia, Vigili del Fuoco, Sanità e Forze Armate, le soluzioni CVS trasformano la mobilità in un vantaggio strategico per ogni intervento.

Alessandro GIORGI, PersonalDrones
“Le ultime innovazioni in casa DJI e altri prodotti innovativi”
Esperienza nella distribuzione e dimostrazione di droni DJI Enterprise e Agras, con applicazioni non solo in agricoltura e industria, ma anche in soccorso e protezione civile.

Luca TESTA, DROMT
“DROMT, la cabina di regia digitale per i droni”
La piattaforma che rende i droni pronti all’emergenza, semplificando autorizzazioni, pianificazione e condivisione dati per interventi rapidi, sicuri ed efficaci. Caso studio in cui ha partecipato Unexgen per la consulenza e PersonalDrones per la fornitura materiale.

Luca MONDARDINI, Fondazione Montagna Sicura (FMS)
“FMS: droni e ricerca scientifica per la tutela dei ghiacciai”
Presentazione dei progetti con droni per il monitoraggio dei ghiacciai, tecnologie, metodologie e risultati, con focus sulla prevenzione dei rischi naturali e la tutela ambientale. L’intervento includerà anche il servizio RAI Valle d’Aosta e contributi visivi esclusivi delle missioni.

Gruppo Comunale Protezione Civile – Comune di Albano Laziale (Roma)
“Impiego della Sala Operativa Mobile TLC/UAS”

Mauro DE ROSSI, Unexgen
“UAS nelle emergenze: prospettive e applicazioni concrete”

eventi_SIPEM-05

SEMINARIO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala 5
(Secondo piano, ingresso centrale)

Non solo evacuazione: la componente psicologica nella gestione scolastica delle emergenze

organizzato da SIPEM SOS

eventi_convegno_TavolarotondaAIB

TAVOLA ROTONDA

SABATO 4 OTTOBRE – ore 14.30 / Pad. 4

Tavola rotonda
Antincendio boschivo AIB

organizzata dalla rivista “La Protezione Civile Italiana”

PROGRAMMA
Apertura dei lavori:
Alberto Cigliano, direttore generale Sicurezza e Protezione Civile di Regione Lombardia
Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale o suo delegato

Relatori:
Lorenzo Poté, funzionario Ufficio antincendio boschivo di Regione Lombardia
Salvatore Faedda e Vittorio Uras, funzionari Direzione generale PC di Regione Sardegna
Domenico Costarella, direttore generale PC di Regione Calabria e Raffaele
Mangiardi, coordinatore AIB di Regione Calabria
Massimo La Pietra, direttore generale PC di Regione Lazio
Amedeo Aristei, direttore PC di Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia o suo delegato
Remo Bigando, coordinatore ‘Tavolo AIB’ Commissione Nazionale Volontariato PC
Gianfilippo Micillo, dirigente superiore C.N.VV.F.

Moderatore: Franco Pasargiklian, direttore del mensile “La Protezione civile italiana”

eventi_GdF_04

WORKSHOP

SABATO 4 OTTOBRE – ore 15.30 / Pad. 2

Modalità di attivazione dei soccorsi
(Protocollo nazionale e regionale con il C.N.S.A.S.)

organizzato da Guardia di Finanza – Comando provinciale di Brescia

eventi_convegno_zamberletti

CONTEST

SABATO 4 OTTOBRE / Area esterna Pad. 7

Sesto trofeo “Giuseppe Zamberletti”
Pentathlon A.I.B. (ANTI INCENDIO BOSCHIVO)

organizzato da Prociv Italia

eventi_esercitazione

INCONTRO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 16:00 / Sala Scalvini
(Primo piano, ingresso centrale)

Missione con elisoccorso: cooperazione, avvicinamento in sicurezza e buone prassi

organizzato da AAT 118 Brescia

PROGRAMMA

ore 15.00
Saluti ed introduzione Direzione AAT

RELATORI
Dott.ssa Paola Bera, Inf. Abramo Pozzaglio
referenti Base Elisoccorso HEMS-HSAR Brescia

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita per i visitatori di REAS 2025

eventi_convegno_TavolarotondaAIB

SEMINARIO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 16.00 / Sala 5
(Secondo piano, ingresso centrale)

Campi Scuola: attività e interventi psicologici

organizzato da SIPEM SOS

Relatore: Ivan Giacomel

eventi-Lytos

CONFERENZA

SABATO 4 OTTOBRE – ore 16.30 / Sala 1
(Secondo piano, ingresso centrale)

La calzatura professionale per i volontari della Protezione Civile

organizzato da Lytos Professional

Relatore: Alberto Saladini, Brand Manager di Lytos Professional

aerspo-sat-05

WORKSHOP

SABATO 4 OTTOBRE – ore 17.00 / Pad. 7

L’intelligenza Artificiale come sistema per migliorare l’efficienza e la sicurezza del sistema antincendio boschivo: la piattaforma QWeb come soluzione per le amministrazioni locali e nazionali

organizzato da AERSPO e SAT

RELATORE
Ing. Francesco De Vivo (Ceo HIGHTEK Srl)

aerspo-sat-04

WORKSHOP

DOMENICA 5 OTTOBRE – ore 9.00 / Pad. 7

La formazione del personale AIB delle amministrazioni nazionali e regionali per la gestione delle comunicazioni operative e di sicurezza nello scenario AIB con mezzo aereo

organizzato da AERSPO e SAT

RELATORE
Ing. Luigi Ricci, già Dir. Coord. Spec. CNVVF, (FORMANET Formazione in Rete – APS)

eventi_SIPEM-02

SEMINARIO

DOMENICA 5 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala 5
(Secondo piano, ingresso centrale)

DPI Psicologici: tutela della salute psichica dei volontari

organizzata da SIPEM SOS

Relatrici: Anna Paladino e Antonella Granaldi

aerspo-sat-10

WORKSHOP

DOMENICA 5 OTTOBRE – ore 10.00 / Pad. 7

Le tecnologie Radio a disposizione dell’emergenza: le Reti DMR MESH e i Sistemi Analogici

organizzato da AERSPO e SAT

RELATORI
Ing. Raniero Bernard (Ceo ADVANTEC Srl)
Alex Achille, Enterprise Solution Engineer DJI (ADVANTEC Srl)

eventi_GdF_05

WORKSHOP

DOMENICA 5 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 2

Indicazioni generali di sicurezza sulle attività ludico-sportive che si possono svolgere in montagna

organizzata da Guardia di Finanza – Comando provinciale di Brescia

esercitazione-elicottero-soccorso

SIMULAZIONE

DOMENICA 5 OTTOBRE – ore 10.30 / Area esterna

Esercitazione con elicottero con simulazione di salvataggio in ambiente montano

organizzata da Guardia di Finanza – Comando provinciale di Brescia

Esercitazione con elicottero della Guardia di finanza, in coordinamento con militari specializzati del S.A.G.F., che effettueranno una simulazione di salvataggio in ambiente montano di un individuo in grave difficoltà. (Si terra in area esterna).

eventi-Convegno-La-sicurezza-e-la-salute

CONVEGNO

DOMENICA 5 OTTOBRE – ore 11.00 / Sala Scalvini
(Primo piano, ingresso centrale)

La sicurezza e la salute degli operatori Ground-Team e Air-Team nelle operazioni aeree specializzate

organizzato da AerSpo e SAT

PROGRAMMA

Introduzione a cura del moderatore Com.te Raoul BLASI (Pilota Canadair e Presidente AERSPO)

Lo spazio aereo riservato alle Operazioni Aeree Antincendio e i principali pericoli nell’area lancio – Com.te Raoul BLASI (Pilota Canadair e Presidente AERSPO)

I droni nel coordinamento delle Operazioni di Spegnimento Incendio Boschivo, i vantaggi nella ricognizione e l’individuazione delle criticità dall’alto a servizio della sicurezza. Separazione dal traffico operante e vantaggi opera􀆟vi sulla sicurezza delle operazioni – Dot. Francesco GARGANESE, Presidente SAT – Sorveglianza Aerea Territoriale OdV, Pilota Istr./Esam. UAS, Membro commissione International Emergency Drone Organization (IEDO)

La Radio come principale sistema di comunicazione nelle operazioni AIB, il briefing di sicurezza e i messaggi di pericolo ed emergenza – Ing. Luigi RICCI, già Direttore Coordinatore Speciale del CNVVF, Resp.le FORMANET Formazione in Rete – APS (AERSPO)

Il controfuoco come tecnica avanzata di spegnimento: dagli esordi dei protocolli di sicurezza al protocollo LACES – Assistente Capo Livio PELUFFO, Resp.le Gruppo di Analisi e Uso del Fuoco G.A.U.F. del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale di Nuoro (AERSPO)

Dati, A.I. (Intelligenza Artificiale) e tecnologia per la sicurezza: Q.System nel cuore del coordinamento antincendio e per la sicurezza degli operatori – Ing. Francesco DE VIVO (Ceo HIGHTEK Srl)

L’Errore Umano: come funziona il cervello umano e il mantenimento delle condizioni di sicurezza in situazioni di stress – Dot. Michele CAIAZZO, 1° Uff.le Canadair e Istruttore CRM (AERSPO)

Psicologia dell’Aviazione a Servizio del Soccorso – Dot.ssa Tania RE, Psicologa Clinica e di Comunità – Psicoterapeuta Gestalt, Antropologia della Salute ed Etnomedicina, Terapista Complementare, Cattedra UNESCO “Antropologia della Salute, Biosfera e Sistemi di cura” – Università degli Studi di Genova (SAT)

La salute degli operatori negli scenari AIB, i prodotti della combustione durante gli incendi boschivi e di interfaccia e le implicazioni per Ground-Team e Air-Team – Dot.ssa Luisa CANU Direttore UOC Anatomia Patologica Presidio Ospedaliero San Francesco di Nuoro (AERSPO)

eventi_SIPEM-06

SEMINARI

DOMENICA 5 OTTOBRE – ore 11.00 / Sala 5
(Secondo piano, ingresso centrale)

La formazione in psicologia dell’emergenza: modalità, destinatari e contenuti

organizzato da SIPEM SOS

Relatore e relatrice: Luca Granata e Anna Paladino

eventi_convegno2_areu

ESERCITAZIONE

DOMENICA 5 ottobre – ore 14.00 / Area esterna

ESERCITAZIONE INTERFORZE:
Simulazione di emergenza in spazio confinato: intervento congiunto gruppo interforze e soccorso sanitario

organizzata da AAT 118 Brescia
in collaborazione con Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
Coord. Inf. Fabio Arrighini, Inf. Stefano Loi, Inf. Abramo Pozzaglio

eventi_GdF_02

WORKSHOP

DOMENICA 5 OTTOBRE – ore 15.30 / Pad. 2

Attrezzature da soccorso in montagna in dotazione al S.A.G.F.

organizzata da Guardia di Finanza – Comando provinciale di Brescia