fbpx

Eventi

I protagonisti della gestione dell’emergenza
in un programma di eventi speciali in fiera

REAS è un’occasione unica per operatori e volontari perché rappresenta momenti di confronto, in cui apprendere nuove competenze e misurare il proprio livello di preparazione. Proprio per questo, ogni anno, REAS ospita eventi e contest all’insegna della formazione tecnica e un programma di convegni, workshop e seminari realizzati in collaborazione con enti, associazioni e aziende specializzate.

PROGRAMMA 2025

(in aggiornamento)
eventi_convegno_anci

CONVEGNO

VENERDI 3 OTTOBRE – ore 10.00

Mutuo soccorso tra Comuni in emergenza
La Colonna Mobile degli Enti locali per la continuità amministrativa

organizzato da ANCI

PROGRAMMA

Saluti Istituzionali
Marco Togni, Sindaco di Montichiari
Giacomo Ghilardi, Vice Presidente Vicario Anci Lombardia

Colonna mobile enti locali – le attività sul campo
Laura Albani, Responsabile Dipartimento Protezione Civile e Territorio ANCI
Cristiano Cozzi, Direttore Area sicurezza integrata e protezione civile Comune di Milano
Carla De Ponti, Direttrice Direzione Servizi Territoriali e Protezione Civile Comune di Firenze
Irene Marras, Dirigente Protezione Civile Comune di Genova
Bruno Di Grazia, Dirigente Protezione Civile Comune di Torino

La continuità amministrativa: Esperienze maturate e prospettive
modera Antonio Ragonesi, Responsabile ANCI Area Protezione Civile e Polizia Locale
Giuseppe Napolitano, Direttore Dipartimento Protezione Civile Roma Capitale
Luigi D’Angelo, Direttore Ufficio Emergenze Dipartimento della protezione civile
Raffaele De Col, Coordinatore tecnico Commissione PC Regioni
Natale Mazzei, Vice Capo Dipartimento della Protezione Civile
Alan Fabbri, Delegato ANCI alla Protezione civile e Sindaco di Ferrara

eventi_convegno_areu

CONVEGNO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 09.00 / Sala 1A
(Secondo piano, ingresso centrale)

Il soccorso sanitario negli spazi confinati: cosa sapere e cosa fare.
Le buone prassi suggerite dagli esperti.

organizzato da AREU

PROGRAMMA

ore 09.00
Saluti ed introduzione al convegno: Direzione AREU e Direzione AAT 118 Brescia

ore 09.30
Indicazioni del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
Ing. Lorenzo Pintossi, Ispettore antincendi

ore 10.00
Indicazioni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Relatore: Paolo Carasi, Speleologo

ore 10.30
Pausa caffè

ore 10.45
Indicazioni RSPP AREU
Dott.ssa Chiara Maria Beatrice Pozzi, Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione AREU

ore 11.15
Indicazioni Soccorso Sanitario
Dott. Sergio Cortesi, Medico AAT 118 Pavia

CONCLUSIONI:
Dott. Roberto Faccincani, Direttore Struttura Maxi-Emergenza Areu Lombardia

MODERATORI:
Dott. Marco Botteri, dott.ssa Paola Bera, Inf. Fabio Arrighini, Inf. Stefano Loi, Inf. Abramo Pozzaglio

La partecipazione al convegno è libera e gratuita per i visitatori di REAS 2025

eventi_CVC

WORKSHOP

SABATO 4 OTTOBRE – ore 9:00 / Sala 1
(secondo piano, ingresso centrale)

Colonne mobili territoriali e nazionale del volontariato di Protezione Civile: proposte operative e buone prassi

organizzato da Commissione Territoriale del Volontariato di Protezione Civile

eventi_convegno_inaugurazione

INAUGURAZIONE

SABATO 4 OTTOBRE – ore 10:30 / Foyer
(ingresso centrale)

Cerimonia di inaugurazione e taglio del nastro alla presenza delle Autorità

eventi_convegno_zamberletti

CONTEST

SABATO 4 OTTOBRE

Sesto trofeo “Giuseppe Zamberletti”
Pentathlon A.I.B. (ANTI INCENDIO BOSCHIVO)

organizzato da Prociv Italia

eventi_convegno_TavolarotondaAIB

INAUGURAZIONE

SABATO 4 OTTOBRE

Tavola rotonda
Antincendio boschivo AIB

organizzata dalla rivista “La Protezione Civile Italiana”

eventi_cives

CONVEGNO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala 4
(Secondo piano, ingresso centrale)

Il valore della competenza infermieristica nella gestione dei grandi eventi

organizzato da Cives
EVENTO ACCREDITATO ECM

PROGRAMMA

ore 14:00
Apertura e saluti istituzionali

Introduzione a cura di CIVES e SIIET

ore 14:30
Grandi eventi e grandi emergenze: differenze, rischi e criticità
Pianificazione preventiva, catena di comando e coordinamento multi-ente

ore 15:00
Il ruolo e la competenza infermieristica nei grandi eventi
L’infermiere come valore aggiunto nella gestione sanitaria e organizzativa – Caso studio Analisi di un grande evento reale con focus sul contributo infermieristico

ore 15:30
Logistica sanitaria e gestione dei PMA
Preparazione, triage e gestione sul campo
Esperienze dal volontariato sanitario e protezione civile

ore 16:15
Coffee break

ore 16:30
Comunicazione e gestione della folla
Flussi informativi
Prevenzione incidenti, supporto sanitario e psicologico

ore 17:00
Tavola rotonda conclusiva
Tema: “Come migliorare la gestione dei grandi eventi? Il contributo dell’infermiere e la collaborazione tra associazioni e enti”

ore 18:00
Conclusioni, Test finale e chiusura lavori
Sintesi degli spunti emersi e prospettive future

eventi_esercitazione

INCONTRO

SABATO 4 OTTOBRE – ore 15:00

Missione con elisoccorso: cooperazione, avvicinamento in sicurezza e buone prassi

organizzato da AAT 118 Brescia

PROGRAMMA

ore 15.00
Saluti ed introduzione Direzione AAT

RELATORI
Dott.ssa Paola Bera, Inf. Abramo Pozzaglio
referenti Base Elisoccorso HEMS-HSAR Brescia

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita per i visitatori di REAS 2025

eventi_convegno2_areu

ESERCITAZIONE

DOMENICA 5 ottobre – ore 14.00 / Area esterna

ESERCITAZIONE INTERFORZE:
Simulazione di emergenza in spazio confinato: intervento congiunto gruppo interforze e soccorso sanitario

organizzata da AAT 118 Brescia
in collaborazione con Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
Coord. Inf. Fabio Arrighini, Inf. Stefano Loi, Inf. Abramo Pozzaglio