Cresce in Italia il numero dei volontari impegnati in attività di emergenza e soccorso. Nel nostro Paese, sono oltre 4mila le organizzazioni iscritte nell’elenco nazionale del Dipartimento della Protezione Civile, di cui circa 3.850 sono associazioni locali che fanno riferimento alle strutture di coordinamento a livello regionale. In totale, si tratta di centinaia di migliaia di uomini e donne, che vengono impiegati sul campo in occasione di grandi eventi, ma anche per contribuire ad affrontare incendi, alluvioni, terremoti e altri disastri naturali. Secondo gli ultimi dati dell’Istat, nel decennio dal 2013 al 2023 i volontari organizzati nel settore dell’assistenza sociale e della protezione civile hanno visto una crescita significativa (+7,7%), tanto più se paragonata al calo del volontariato generale in forma organizzata (-3,6%). Un’occasione per fare il punto sullo sviluppo e sulle prospettive di questo settore sarà “REAS 2025”, la ventiquattresima edizione del Salone internazionale dell’Emergenza, previsto dal 3 al 5 ottobre presso il Centro Fiera Montichiari (Brescia).
“REAS si rivolge proprio ai tanti volontari e professionisti della protezione civile”, ha dichiarato Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera Montichiari, “che nel nostro evento trovano un’ampia panoramica delle ultime novità tecnologiche nei settori emergenza, primo soccorso, antincendio, sicurezza sul lavoro e anche ausili per persone con disabilità. Quest’anno, abbiamo riscontrato un’ulteriore crescita delle richieste di partecipazione da parte delle aziende espositrici, accompagnata da una sempre maggiore qualità dell’offerta merceologica. Il nostro obiettivo è offrire una visione integrata del sistema emergenza, oltre a proporre un ampio programma di convegni e seminari per favorire la formazione e l’aggiornamento professionale”.
Ad un mese dall’apertura, “REAS 2025” si avvicina al sold-out: confermata la presenza di circa 280 espositori provenienti dall’Italia e da altri 20 Paesi. Nei padiglioni del quartiere fieristico, sarà possibile visionare nuovi mezzi e attrezzature per gli interventi nelle aree colpite da catastrofi naturali, veicoli speciali capaci di operare in zone allagate o terremotate, sistemi antincendio, droni e robot cingolati per la ricerca di dispersi, sensori di nuova generazione per il controllo dei fiumi e dei vulcani, ambulanze dotate di apparecchiature salvavita e per il trasporto di disabili e sistemi di comunicazione per i collegamenti tra centri operativi e soccorritori. Previste inoltre ampie aree di test esterne, che offriranno l’occasione per presentare grandi veicoli e proporre simulazioni operative. In preparazione anche un intenso programma di conferenze, convegni e seminari per la formazione e l’aggiornamento di professionisti e volontari della protezione civile, del settore sanitario e dell’antincendio.
Il salone “REAS” è organizzato dal Centro Fiera Montichiari in partnership con la Hannover Fairs International GmbH e con “Interschutz”, la fiera specializzata leader a livello mondiale che si svolge ogni 4 anni ed è in programma dall’1 al 6 giugno 2026 a Hannover (Germania). Anche quest’anno, il salone potrà contare sulla presenza di stand in rappresentanza di Enti, Regioni, Corpi dello Stato e Associazioni del sistema italiano di gestione dell’emergenza. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione online qui: www.reasonline.it/visitatori